BenQ Monitor SW270C

 

Devo dire che da quando collaboro con BenQ la qualità delle mie immagini è notevolmente migliorata, e l’introduzione di questo nuovo SW270c è stato un ulteriore passo avanti nella mia fase di post produzione, non avevo mai post prodotto un’aurora boreale con questa fedeltà cromatica!

Vediamo insieme le caratteristiche di questo monitor

 

BenQ monitor SW270C BenQ monitor SW270C BenQ monitor SW270C BenQ monitor SW270C BenQ monitor SW270C BenQ monitor SW270C BenQ monitor SW270C BenQ monitor SW270C

DATI GENERALI

Il nuovo BenQ SW270c nasce per le esigenze di noi fotografi. Partiamo subito col dire che questo monitor offre un pannello LCD IPS 2k, a 10 bit nativi, con una risoluzione pari a 2560×1440, perfetta per un 16:9 dalla grandezza di 27″. Se parliamo di copertura colore questo monitor è accreditato per il 100% del triangolo sRGB, del 99% per quanto riguarda Adobe RGB e del 97% per il Gamut esteso P3.

SHADING HOOD

Ci sono degli accessori che non possono mancare nel corredo di un fotografo, e lo Shading Hood è uno di questi. Lavorare con questa protezione cosa comporta? Sicuramente diciamo finalmente addio ai tanto fastidiosi riflessi che spesso troviamo sul nostro schermo, magari causata dalla luce della nostra lampada. Inoltre questo Shadin Hood presenta un rivestimento in velluto nero, ottimo per smorzare la luce ed annullare al 100% i riflessi causati da fonti di luci esterne.

HDR 10

Il monitor SW270c supporta la tecnologia HDR10, ma di cosa stiamo parlando? Con questa funzione stiamo parlando di andare a percepire a schermo una maggior quantità di sfumature e dettagli, nelle ombre e nelle luci, a mio avviso fondamentale per chiunque lavori in post produzione fusioni di più immagini, basate appunto su scale di lights e darks.

AQ COLOR

AQ Color è il nuovo concetto che rivoluziona la nostra percezione del colore, garantendoci sempre la massima resa cromatica delle nostre immagini, permettendoci di godere di oltre un miliardo di sfumature colore! Il grande problema di molti monitor è la percezione alterata del colore, non parlo solo di profili colore e calibrazioni monitor, parlo proprio di posizionamento rispetto allo schermo.

PERIFERICHE

Importante sottolineare che questo pannello LCD supporta due HDMI, un DispalyPort e un USB-C, ovvero una super speed USB: questa porta fornisce corrente in un solo cavo per il trasferimento di materiale audio e video e per la calibrazione hardware, facilmente compatibile con un thunderbolt 3.

ODS HOTKEY PUCK G2

L’ODS viene gestito interamente tramite cinque pulsanti sulla parte frontale del pannello, situati nella porzione in basso a destra. I menù sono semplici ed intuitivi, distinti per colore. Per spostarsi all’interno di essi è possibile inoltre utilizzare il comodo ed ergonomico Hotkey Puck g2, un “joystick” molto utile, con diverti tasti e comandi interamente personalizzabili.

TIRIAMO LE SOMME

Ecco le mie considerazioni finali dopo mesi di utilizzo:

 

Pregi

  • 27 pollici sono la grandezza ideale

  • Prezzo accessibile

  • tecnologia AQ Color

  • 10 Bit Nativi

  • Ods Hotkey Puck G2 pratico e intuitivo

Difetti

  • A mio avviso nessuno

Se siete interessati all’acquisto tramite lo store ufficiale invece cliccate qui.

 

Spero che la recensione vi sia piaciuta, per qualsiasi domanda non esitate a contattarmi tramite il form nella sezione contatti.

Ci vediamo in una prossima recensione, a presto,

Erik